Osservatorio Agricola
Le schede
Varietà
Elencare tutti i tipi di patate sarebbe pressoché
impossibile, ma vediamo quali sono le principali
varietà: patate a pasta bianca, patate a pasta gialla,
patate rosse e patate viola o nere.
Quando si trova al supermercato?
La patata è disponibile per tutto l’anno, grazie alla
sua lunga e facile conservazione. Tuttavia, a seconda
delle varietà di appartenenza, viene raccolta in
diversi periodi. Si inizia in primavera, tra i mesi di
marzo e giugno, con le patate novelle, le più precoci.
In cucina
Le patate in cucina si possono utilizzare in tantissimi modi: oltre alle patatine fritte di cui tutti sono
golosi, con questi tuberi ci si possono fare dei sontuosi purè, ma possono anche essere bollite,
arrostite, cotte al vapore, grigliate, in padella o saltate; possono essere aggiunte a saporite insalate o
limitarsi al ruolo di contorno; e possono essere un’intelligente aggiunta a zuppe e stufati.
Com’è la pianta?
Le piante di patate producono fiori rossi, bianchi, rosa, viola o blu alla fine della loro stagione di
crescita (3-4 mesi dopo la semina). L’altezza della pianta può raggiungere i 50 cm. Le patate hanno
un apparato radicale relativamente corto, con la maggior parte delle radici situate nei primi 60 cm di
terreno.
Dove cresce?
La patata è una coltura che non tollera le gelate, e che deve essere seminata con temperature di almeno
10 °C. Di norma, infatti, la si semina avviene dopo la seconda metà di marzo, e in montagna anche
ad aprile inoltrato, a seconda delle annate.
Che gusto ha?
Le patate sono dolci e legger mente amare. Quelle
di buona qualità sono caratterizzate da una
combinazione di sapori che ricordano burro,
panna, noce e sapori di terra.
Quali sono le sue proprietà nutritive?
Ricchi di amido, questi tuberi hanno tuttavia
meno calorie rispetto ai cereali e ai loro derivati
(soprattutto secchi). Contengono ottimi livelli di
vitamina C, un potente antiossidante che sostiene
il sistema immunitario, e di vitamina B6,
essenziale per il metabolismo delle proteine e la salute cerebrale, nonché di folati, importanti per
garantire lo sviluppo corretto del sistema nervoso durante la gestazione. Non solo: tra i composti
antiossidanti, le patate abbondano anche di flavonoidi, carotenoidi e acidi fenolici, che aiutano a
proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Le patate forniscono una vasta gamma di
vitamine e minerali fondamentali per l’organismo. Favoriscono il buon funzionamento
dell’intestino e controllano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri apportando fibre
alimentari. Grazie al loro contenuto di fibre, potassio e antiossidanti, le patate possono svolgere un
ruolo positivo nella salute cardiovascolare. Il potassio contribuisce a ridurre la pressione sanguigna
contrastando gli effetti negativi del sodio, mentre le fibre aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel
sangue.
Curiosità
Molte persone non sanno che le prime coltivazioni di patate sono molto antiche. Sembra che i pionieri
della coltivazione di questi tuberi furono gli Inca tra l’8.000 a.C. e il 5.000 a.C. Le patate arrivarono
in Europa molto dopo la scoperta delle Americhe grazie ai conquistatori spagnoli, nella seconda metà
del 1500. Ci vollero però altri duecento anni circa prima che le patate entrassero nell’alimentazione
abituale: inizialmente, infatti, i tuberi erano visti con molta diffidenza e venivano coltivati solo come
mangime per il bestiame. Sul finire del 1700, poi, le patate si fecero strada sulle tavole di tutta Europa
e da allora hanno letteralmente conquistato tutti.
Per saperne ancora di più
Le patate sono ampiamente coltivate sul Pianeta ma non solo. Il primo esperimento di coltivazione
extraterrestre delle patate risale al 1995 ed è nato dalla collaborazione tra la NASA e l’Università del
Wisconsin. Successivamente, sono state avviate altre coltivazioni di patate nello spazio: pochi anni
fa, un centinaio di varietà diverse di patate sono state coltivate in un laboratorio che riproduceva le
condizioni presenti su Marte, per valutare la possibilità di esportare le patate sul Pianeta rosso.