ENTI DI PATRONATO PROMOSSI DALLA

confeuro

ENTI DI PATRONATO
PROMOSSI DALLA

confeuro

Costituito ai sensi della legge 30 Marzo 2001, N. 152. Riconosciuto dal D.M. 7 marzo 2002 – G.U. N° 70 del 23 Marzo 2002

TUTTI

DATTERI

Osservatorio Agricola
Le schede
Varietà
Tra le varietà di datteri ci sono: Medjoul, Deglet nour,
Mazafati freschi e Kenta.
Quando si trova al supermercato?
I datteri secchi si possono trovare tutto l’anno, ma in
autunno e in inverno sono reperibili anche freschi.
In cucina
I datteri sono ingredienti versatili che possono essere
utilizzati in moltissime ricette, sia dolci che salate, e
in diverse cucine del mondo. Sono ottimi da inserire
negli impasti di torte, biscotti, pane e dolci da forno
in generale: la loro dolcezza naturale riduce la
necessità di aggiungere grandi quantità di zucchero.
Sono un ingrediente utile anche come farcitura di
crostate e muffin, sia da soli che in combinazione con altri ingredienti come noci, mandorle e
cioccolato. Possono essere utilizzati per preparare confetture e composte, da gustare spalmate sul
pane o come accompagnamento a formaggi. Aggiungono dolcezza e consistenza a frullati e smoothie,
creando combinazioni gustose con frutta, yogurt e latte vegetale.
Com’è la pianta?
Il tronco, più slanciato della congenere Phoenix canariensis, può essere alto fino a 30 m, ma di solito
non supera i 15–20 m. Spesso molti tronchi si generano da un unico sistema radicale, ma si possono
avere anche esemplari isolati. Le foglie sono pennate, rigide, di colore verde-grigio, lunghe 3–5 m
con picciolo spinoso e circa 150 foglioline lineari-acuminate, lunghe 30 cm e larghe 2 cm. La chioma
può raggiungere un diametro di 10 m.
Com’è il frutto?
I datteri presentano una forma oblunga di
colore marroncino-brunastro; al loro interno,
contengono un unico seme legnoso, duro ed
appuntito; sono avvolti da una sottile e fragile
pellicola.
Che gusto ha?
I datteri sono ampiamente apprezzati per il
loro sapore dolce e la loro consistenza morbida e succosa.
Quali sono le sue proprietà nutritive?
Il dattero è un frutto molto energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. Contiene vitamina B,
importante per il benessere del metabolismo e vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario.
I datteri contengono inoltre potassio, magnesio ed il betacarotene dall’azione antiossidante. Ecco
alcuni benefici:
– Energizzanti: ricchi di minerali, vitamine e calorie, sono un’ottima fonte di pronta energia,
utile in caso di affaticamento, debilitazione o come spuntino pre o post allenamento;
– promuovono la salute instestinale: grazie al contenuto di fibre, favoriscono il transito
intestinale e una buona qualità del microbiota;
– promuovono la salute del cervello: grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti,
riducono il rischio di malattie neurodegenerative e migliorano memoria, capacità cognitive e
ansia.
– promuovono la salute delle ossa: ricchi di minerali come fosforo, calcio, potassio e
magnesio, prevengono alcune condizioni legate alla salute delle ossa, come l’osteoporosi.
– riducono il rischio di malattie croniche: ricchissimi di antiossidanti, inibiscono la
formazione e l’attività dei radicali liberi, associati a invecchiamento cellulare e insorgenza
di malattie croniche.
Curiosità
Secondo la tradizione musulmana, il dattero è il frutto del paradiso, un frutto miracoloso per le sue
numerose virtù nutrizionali. Nel Corano, è menzionato in particolare in Maryam, la diciannovesima
Sūra. I suoi numerosi benefici legati alla sua composizione sono particolarmente apprezzati nel
contesto della gravidanza e del parto per aiutare le donne durante queste fasi della vita.
Per saperne ancora di più
Gli antichi egizi facevano fermentare questo frutto per fare il vino. Anche oggi i datteri vengono usati
nella produzione di diverse bevande alcoliche.

CENTRO STUDI INIZIATIVA COMUNE

CONDIVIDI SU